Attestati corsi sicurezza: quali sono obbligatori e quando esibirli?

Gli attestati rilasciati dai corsi di sicurezza sono considerati dei titoli professionali individuali dei lavoratori. Tuttavia sono anche obblighi che il datore di lavoro è tenuto a rispettare.

Infatti la sicurezza sul luogo di lavoro è una diretta responsabilità del titolare dell’azienda.

Hai dubbi sugli obblighi a cui adempiere, sui corsi di formazione per la sicurezza obbligatori e su quali sono gli attestati che i tuoi dipendenti devono avere? Continua a leggere l’articolo. Faremo chiarezza in merito.

 

Quali sono gli attestati obbligatori

La formazione per la sicurezza, l’antincendio e il primo soccorso è indirizzata ai lavoratori incaricati di ricoprire ruoli strategici per la prevenzione e la gestione delle emergenze. 

Ogni volta che un datore di lavoro deve nominare una delle seguenti figure, ricorre anche l’obbligo di dare loro un’adeguata formazione:

Questi obblighi di solito riguardano tutte le aziende con almeno un dipendente (ma ti suggeriamo di verificare nello specifico le regole che si applicano alla tua attività).

 

I corsi di sicurezza obbligatori sui luoghi di lavoro

La formazione è obbligatoria per tutte le figure menzionate nel paragrafo precedente.

I corsi devono essere sempre adeguati alla quantità e alla qualità di rischi presenti per ciascun luogo di lavoro.

Tutti gli attestati di sicurezza hanno una scadenza che va dai 3 ai 5 anni. Per rinnovarli, è necessario seguire dei corsi di aggiornamento, anch’essi obbligatori.

A seconda dei rischi a cui sono esposti i lavoratori di ciascuna attività, possono esserci delle variazioni nel monte ore di formazione per ciascun corso e nei contenuti degli insegnamenti teorici e pratici. In alcuni casi, la formazione può essere erogata anche online e in e-learning. 

 

Come ottenere gli attestati di sicurezza per i dipendenti della propria azienda

Per ottenere i certificati di sicurezza menzionati è necessario che ogni dipendente coinvolto:

  1. Segua il corso di formazione;
  2. Superi il test finale ove previsto;
  3. Rinnovi la validità dell’attestato quando si avvicina la data di scadenza.

La cosa più importante è affidarsi sempre ad aziende riconosciute e certificate, autorizzate a erogare corsi e rilasciare attestati.

 

Perché gli attestati di sicurezza vanno conservati

Gli attestati di sicurezza devono essere conservati con cura, sia dai lavoratori che ricevono il certificato sia dal datore di lavoro.

Infatti, in caso di controlli, questa documentazione deve essere esibita ed ha valore legale.

Per lo stesso motivo è estremamente importante avere a mente le scadenze, per programmare per tempo il rinnovo delle certificazioni e non incorrere in problematiche legali e burocratiche.

 

Quali sono i vantaggi dei corsi di formazione Accademia Bosica?

Accademia Bosica, avvalendosi di docenti esperti nel settore, eroga corsi di formazione per la sicurezza dei lavoratori, per addetti antincendio, per RSPP e per addetti al primo soccorso.

I corsi in presenza si svolgono all’interno di una struttura moderna ed efficace dotata di nuove aule adatte anche allo svolgimento della parte pratica di corsi e esami.

I corsi online invece sono erogati in modalità sincrona o asincrona sulla modernissima piattaforma e-learning.

Non solo: ogni azienda ed ogni lavoratore hanno a disposizione un’area riservata sulla piattaforma online. Qui trovano sempre una copia aggiornata delle certificazioni e degli attestati conseguiti. In caso di controlli, l’area riservata è un luogo virtuale dove sanno di poter reperire subito la documentazione richiesta.

Il sistema di alert delle scadenze aiuta i datori e i lavoratori ad essere sempre in linea con gli adempimenti riguardanti i corsi di sicurezza sul luogo di lavoro.

Scopri la nuova piattaforma online di Accademia Bosica

Accademia Bosica, avvalendosi di docenti esperti nel settore, eroga corsi di formazione per la sicurezza dei lavoratori, per addetti antincendio, per RSPP e per addetti al primo soccorso.dotata di una struttura moderna ed efficace.

Hai domande sulla formazione?

Compila il modulo sottostante. Ti risponderemo appena possibile, grazie.