Chi è l’addetto al primo soccorso e quali sono le sue competenze

L’addetto al primo soccorso, all’interno di un’azienda, è un lavoratore incaricato di prestare un primissimo intervento in caso di infortuni, malori o incidenti.

Non è un professionista sanitario, né un medico, ma riceve una formazione adeguata in base alla valutazione dei rischi per l’attività.

Questa figura è individuata dal D. Lgs 81/08 ed è parte del team deputato a gestire le emergenze in azienda. La sua presenza è obbligatoria all’interno di ogni luogo di lavoro con più di un dipendente.

In questo articolo, passeremo in rassegna le informazioni più importanti da conoscere su questo argomento che riguarda aziende di tutte le dimensioni e di tutti i settori.

 

Quali sono i compiti dell’addetto al primo soccorso

Come già detto, gli addetti al primo soccorso aziendale non sono professionisti sanitari né medici. Di conseguenza in caso di malori, infortuni o incidenti in azienda possono effettuare un primissimo intervento, in attesa dei soccorsi qualificati.

I compiti dell’addetto sono quindi i seguenti:

  1. Riconoscere l’emergenza sanitaria;
  2. Prevenire rischi e pericoli;
  3. Attuare misure di prevenzione per ridurre i rischi di complicanze post – traumatiche;
  4. Eseguire una valutazione iniziale della condizione di salute di chi subisce l’incidente o l’infortunio;
  5. Applicare tecniche di primo soccorso, anche con l’ausilio di dispositivi medicali come defibrillatori automatici ecc;
  6. Conoscere i rischi di infortunio e i rischi sanitari specifici per il luogo di lavoro in cui opera;
  7. Chiamare i soccorsi.

 

Chi può svolgere le funzioni di addetto al primo soccorso

Qualsiasi lavoratore può essere incaricato di ricoprire il ruolo di addetto al primo soccorso. Tuttavia, per assumere l’incarico, è obbligatorio seguire un corso di formazione teorico – pratico.

La formazione per addetti al primo soccorso aziendale ha una durata che varia a seconda della categoria a cui appartiene l’attività. Le categorie sono tre e sono suddivise per profilo di rischio.

 

Formazione primo soccorso

Per aziende di categoria A

Le aziende della categoria A sono quelle che presentano rischi più marcati ed hanno perciò obblighi più stringenti da ottemperare, in merito alla sicurezza dei lavoratori. Tra queste per esempio rientrano le industrie con unità produttive, le attività di estrazione di minerali, le centrali nucleari e termiche ecc.

Il corso di formazione per gli addetti al primo soccorso delle aziende del gruppo A ha una durata di 16 ore, di cui 8 teoriche e 8 pratiche. Il corso ha validità di 3 anni e deve essere rinnovato con uno specifico corso di aggiornamento.

 

Per aziende di categoria B e C

Le aziende dei gruppi B e C presentano rischi inferiori, per questo i corsi di formazione hanno una durata minore, di 12 ore, di stampo teorico – pratico. Anche in questo caso gli attestati sono validi per 3 anni e devono poi essere rinnovati seguendo un corso di aggiornamento.

 

Il datore di lavoro e la nomina degli addetti al primo soccorso

In azienda è il datore di lavoro che individua e nomina l’addetto. Il lavoratore incaricato non può rifiutare la mansione se non per motivi circostanziati.

La scelta del datore dipende da diversi fattori:

  • la conoscenza dell’azienda e dei rischi;
  • la conoscenza del personale, delle inclinazioni e delle abilità dei lavoratori.

 

Quanti dipendenti devono seguire il corso e ottenere l’attestato

La legge non prescrive un tetto al numero di lavoratori incaricati al primo soccorso. Il datore di lavoro è obbligato a nominare almeno un addetto al primo soccorso, ma può nominare anche più addetti, a patto che l’intero orario di lavoro sia coperto.

La quantità di dipendenti da formare e a cui affidare l’incarico dovrebbe sempre essere adeguata al numero di lavoratori presenti contemporaneamente nel luogo di lavoro, oltre che ai rischi rilevati per la tipologia di attività svolta.

Corsi di formazione e corsi di aggiornamento per addetti al primo soccorso, categorie A, B e C

Scopri i corsi di Accademia Bosica. Chiedi info per la formazione online o in aula

Hai domande sulla formazione?

Compila il modulo sottostante. Ti risponderemo appena possibile, grazie.