Manutenzione degli estintori: il corso che abilita alla professione di tecnico

6 Marzo 2024
Antincendio
La manutenzione degli estintori è un impegno obbligatorio per le aziende. Include diverse operazioni che vanno dal controllo iniziale, al monitoraggio dello stato di funzionamento e di carica dell’estintore; dal controllo periodico, alla revisione obbligatoria ed al collaudo. In sostanza dalla manutenzione ordinaria a quella straordinaria.
Il Datore di Lavoro è responsabile dello svolgimento della manutenzione periodica degli estintori in azienda e deve assicurarsi che siano sempre carichi, funzionanti e accessibili mediante la Sorveglianza. Tale attività può essere svolta dai lavoratori normalmente presenti in azienda, adeguatamente formati; mentre solo un tecnico abilitato nella manutenzione degli estintori può svolgere le operazioni specifiche di controllo periodico, revisione programmata, collaudo e manutenzione straordinaria.
La figura del tecnico manutentore estintori abilitato è stata introdotta dal Decreto Controlli o DM 1 settembre 2021. Oggi solo i professionisti che hanno seguito il corso di formazione obbligatorio e hanno ricevuto l’abilitazione da parte dei Vigili del Fuoco possono svolgere l’attività di manutentori antincendio (e in questo caso più specificatamente di manutenzione estintori).
Manutenzione estintori, revisioni e controlli: cosa fa il tecnico abilitato
Il tecnico abilitato alla manutenzione degli estintori, secondo il Decreto Controlli, svolge una serie di attività, quali:
- Controlla la documentazione degli estintori;
- Controlla che tutte le componenti dell’estintore siano integre;
- Controlla manualmente o con strumenti appositi il funzionamento dell’estintore;
- Svolge la manutenzione degli estintori ordinaria e straordinaria, e esegue i controlli periodici, le revisioni e il collaudo.
Apriamo a questo proposito un breve focus per distinguere i concetti di manutenzione, controlli periodici e revisione degli estintori.
Manutenzione degli estintori ordinaria e straordinaria
La manutenzione ordinaria degli estintori include sia i controlli iniziali, sia i controlli periodici, sia le revisioni. Richiede un’attenzione costante verso questi dispositivi di sicurezza indispensabili sui luoghi di lavoro, che devono essere sempre tenuti in perfetto stato di efficienza per essere usati in caso di incendio.
Viceversa, la manutenzione straordinaria è un intervento extra, che si effettua quando una o più componenti dell’estintore sono inefficienti o guaste.
Controlli periodici estintori
I controlli periodici rientrano tra le prerogative del tecnico manutentore e devono essere svolti almeno ogni 6 mesi obbligatoriamente, entro la fine del mese di competenza. Anche in questo caso l’obiettivo è di assicurarsi che ogni componente funzioni, la sostanza estinguente sia carica, l’estintore ben segnalato e accessibile.
I controlli periodici svolti dal tecnico abilitato in manutenzione degli estintori non sollevano il Datore di Lavoro dall’obbligo di sorvegliare quotidianamente che l’estintore sia ben posizionato, che la segnaletica di sicurezza sia ben visibile e che l’azienda abbia ottemperato a tutti gli obblighi antincendio.
Revisione estintori
La revisione degli estintori è un intervento di manutenzione programmata. La periodicità varia in base al tipo di estinguente come riportato nel prospetto 2 della UNI 9994-1:
- acqua o schiuma: 24 mesi (48 se il serbatoio è in acciaio Inox);
- polvere: 36 mesi;
- CO2: 60 mesi.
Le revisioni degli estintori devono essere condotte in modo accurato, valutando lo stato di salute di tutte le componenti del dispositivo, inclusi ad esempio guarnizioni, tubi, valvole, impugnature, serbatoi ecc.
Il tecnico manutentore estintori abilitato è sempre tenuto a redigere i documenti di manutenzione, le procedure applicate e le attività svolte, in formato digitale o cartaceo.
Il suo interlocutore in azienda è il Datore di Lavoro che è di fatto il responsabile per la Sicurezza, il quale dovrà provvedere alla predisposizione ed all’aggiornamento del Registro delle manutenzioni delle proprie attrezzature antincendio, secondo quanto scritto nei documenti rilasciati dal tecnico manutentore.
Come ottenere l’abilitazione da tecnico manutentore estintori?
Con il Decreto Controlli è stato stabilito che, per ottenere l’abilitazione di tecnico per la manutenzione estintori, il professionista deve seguire un corso di formazione obbligatorio presso un centro accreditato. I requisiti specifici sono indicati nell’Allegato 2 del Decreto.
Al termine del corso, per ottenere la qualifica ufficiale si svolge un esame presso una commissione nominata dal Vigili del Fuoco, in una sede autorizzata.
L’esame prevede la valutazione del CV e delle esperienze, oltre che tre prove: scritta, pratica e orale.
Sono previste notevoli semplificazioni per chi già prima dell’entrata in vigore del Decreto Controlli svolgeva l’attività di tecnico.
Per approfondire questo topic ti suggeriamo di leggere Manutentore impianti antincendio: decreto controlli.
Il corso di formazione per tecnico manutentore estintori
Il corso di formazione per tecnico manutentore degli estintori qualificato prevede 8 ore di teoria e 4 di pratica, secondo i requisiti previsti dal Decreto Controlli.
Il programma teorico include insegnamenti specifici su:
- Norme tecniche;
- Estintori, estinguenti e manutenzione estintori;
- Sicurezza delle apparecchiature a pressione;
- Regolamenti per verifica delle apparecchiature a pressione;
- Salute e sicurezza luoghi di lavoro;
- Manutenzione programmata (normativa, tipologie di intervento, componenti, registro degli interventi ecc);
- Gestione dei rifiuti.
La parte pratica, invece, fornisce al tecnico le competenze di base per intervenire in ogni fase della manutenzione degli estintori di qualsiasi tipo e per lo smaltimento sicuro dei rifiuti derivati dalle attività di manutenzione.
Al termine del corso, si ottiene l’attestato di partecipazione che dà accesso all’esame finale.
Diventa tecnico manutentore estintori con Accademia Bosica
Accademia Bosica è centro di formazione autorizzato per la qualifica dei Manutentori Antincendio e organizza corsi per tutte le figure professionali previste dal Decreto Controlli.
I corsi si tengono in aule moderne e in spazi attrezzati anche per la gestione ottimale della formazione pratica.
Diventa tecnico manutentore antincendio qualificato
Accademia Bosica è una sede qualificata dove puoi seguire i corsi di formazione e accedere all’esame per la qualificazione ufficiale richiesta dal Decreto Controlli.
Hai domande sulla formazione?
Compila il modulo sottostante. Ti risponderemo appena possibile, grazie.