Home Corsi - Accademia Bosica Figure professionali Manutentori evacuatori fumo e calore Corso Tecnico manutentore qualificato. Sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC)

Corso Tecnico manutentore qualificato. Sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC)

Data

03 - 16 Lug 2024

Ora

8:30 - 17:00

Costo

793,00 € IVA inclusa

Luogo

Accademia Bosica
Via dei Castani - 64014 Martinsicuro (TE)

Organizzatore

Accademia Bosica
ACQUISTA CORSO
  • TEORIA TEORIA:
    16 Ore Online Formazione sincrona. Fruizione di contenuti in diretta, con accesso al materiale in data e ora specifica.
  • PRATICA PRATICA:
    8 Ore In aula Formazione in presenza. È richiesta la presenza presso il luogo di svolgimento indicato.
  • VALIDITÀ VALIDITÀ: -

Corso Tecnico manutentore qualificato. Sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC)

Centro di formazione autorizzato ai sensi del D.M. 1° Settembre 2021 e della Circolare DCPREV Prot. n. 14804 del 06.10.2021
Il corso è rivolto agli installatori e manutentori di sistemi di smaltimento fumo e calore, con rilascio attestato di partecipazione.

 

Scopo

A fine corso, i partecipanti avranno acquisito le conoscenze indicate dalla norma di riferimento, al fine di accrescere abilità e competenze specifiche.

Il corso di formazione permette di accedere agli esami di qualifica del tecnico manutentore, secondo quanto previsto dal DM 1° settembre 2021.

A fine corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza.

 

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico.

 

Info utili 

La quota di partecipazione comprende: light lunch e coffee break 

 

Contenuti

PRIMA GIORNATA: TEORIA 8 ORE (COMUNE A SENFC, SEFFC E SVOF)

  • Scopo e principio di funzionamento dei Sistemi per l’evacuazione di fumo e calore naturali e forzati (SENFC e SEFFC) e di un Sistema di ventilazione orizzontale forzata del fumo e del calore (SVOF), schema tipo dei sistemi
  • Norme tecniche di riferimento
  • Cenni sulle norme e linee guide precedenti per la progettazione, installazione, controllo e manutenzione
  • Documentazione finale
  • Documentazione minima che il committente deve fornire al tecnico manutentore
  • Scopo della manutenzione e compiti dei manutentori
  • Criteri di valutazione della conformità delle opere su cui operare la manutenzione.
  • Marcatura CE dei prodotti secondo le direttive e regolamenti EU applicabili:
  • Regolamento prodotti da costruzioni 305/2011
  • D.Lgs n. 106 del 16 giugno 2017
  • Altre direttive europee pertinenti
  • Principi generali sulla manutenzione (compiti, responsabilità e cadenze):
  • le leggi e i regolamenti di riferimento, il registro delle manutenzioni;
  • la sorveglianza;
  • il controllo periodico;
  • la manutenzione ordinaria;
  • la manutenzione straordinaria;
  • le liste di riscontro.
  • Sicurezza e gestione rifiuti

SECONDA GIORNATA: TEORIA 8 ORE (SENFC)

  • Descrizione delle varie tipologie di componenti di un SENFC e delle relative operazioni di controllo periodico:
    • evacuatori naturali di fumo e calore ENFC
    • barriere al fumo
    • immissioni aria
    • linee di collegamento
    • alimentazioni
    • interfaccia con IRAI o altri sistemi antincendio
    • quadri di comando e controllo
  • Descrizione delle operazioni di controllo funzionale sul SENFC
  • Riparazione o sostituzione dei componenti e mantenimento della conformità attraverso l’impiego delle apparecchiature e delle strumentazioni specifiche
  • Analisi della documentazione a corredo di un sistema per l’evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC) e dei relativi componenti
  • dichiarazione/certificazione di corretta installazione e funzionamento modello PIN 2.4-DICH.IMP e modello PIN 2.5-CERT.IMP
  • dichiarazione di prestazione, certificati di conformità, marcatura CE e marchi volontari
  • libretto di uso e manutenzione dei componenti e manuale di uso e manutenzione dell’impianto.

TERZA GIORNATA: PRATICA 8 ORE (SENFC)

  • Presa in carico di un SENFC su base documentale
  • Verifica della congruità fra documentazione e stato di fatto
  • Lettura delle targhette di identificazione dei componenti
  • Predisposizione del programma e delle liste di riscontro per le operazioni di controllo periodico e manutenzione
  • Risoluzione, ai fini della programmazione del controllo periodico e della manutenzione,delle non conformità riscontrate in fase di presa in carico del SENFC
  • Controllo visivo e funzionale dei componenti di un SENFC
  • Modalità di ripristino o sostituzione dei componenti, utilizzo pratico delle strumentazioni specifiche.
  • Verifica della integrità dei cablaggi e delle interconnessioni fra i componenti (tubazioni,cavi, connessioni radio).
  • Controllo funzionale della centrale di sorveglianza, attivazione e gestione del SENFC, verifica della programmazione e dell’esecuzione delle funzioni assegnate anche in relazione al piano di emergenza dell’attività protetta.
  • Controllo funzionale e modalità di ripristino o sostituzione delle eventuali funzioni ausiliarie.
  • Corretta gestione e smaltimento dei rifiuti prodotti durante le operazioni di sostituzione di parti o componenti.

Richiedi di essere contattato quando saranno disponibili le nuove date.





Dettaglio Lezioni

03-07-2024

8:30 - 12:30
Sessione Teorica Online
13:00 - 17:00
Sessione Teorica Online

04-07-2024

8:30 - 12:30
Sessione Teorica Online
13:00 - 17:00
Sessione Teorica Online

16-07-2024

8:30 - 12:30
Sessione Pratica in presenza
13:00 - 17:00
Sessione Pratica in presenza

Acquista Corso

Corso di formazione per tecnico manutentore sistemi smaltimento fumo e calore naturali
793 €
Biglietti disponibili: 0
Corso di formazione per tecnico manutentore sistemi smaltimento fumo e calore naturali - Nuova data in programmazione.
Totali: 0